Axerta offre una panoramica sulla disciplina del Whistleblowing nel nostro ordinamento, con focus sui nuovi adempimenti in capo alle imprese e sulle connessioni della normativa con la Responsabilità Amministrativa da Reato degli Enti (D.Lgs. 231/2001) e con la disciplina privacy (Reg. UE 679/2016 e D.Lgs. 196/2003 e ss.mm), a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 24/2023 (c.d. “Decreto Whistleblowing”).
Oltre alle nozioni di carattere generale, necessarie ai fini della comprensione della materia, forniremo anche informazioni di carattere operativo, con esempi e casi pratici.
Cercheremo di spaziare tra i vari argomenti in modo da fornire un quadro completo della materia.
Tra gli altri argomenti tratteremo:
– Inquadramento normativo (con focus sulla disciplina italiana: dalla Legge 179/2017 al D. Lgs. 24/2023);
– Perimetro di applicazione della nuova normativa: ambito soggettivo e oggettivo;
– Il canale di segnalazione interno;
– Gestione della segnalazione;
– Il canale di segnalazione esterno (ANAC);
– Le divulgazioni pubbliche;
– Le tutele (riservatezza, divieto di misure ritorsive, misure di sostegno);
– Provvedimenti disciplinari e sanzioni;
– Nuovi adempimenti in capo alle imprese;
– Whistleblowing & Privacy (tutele, obblighi, responsabilità).